In questi giorni di incontro con i cittadini nei
vari gazebi e mercati ci siamo sentiti dire molto spesso: "A promettere e
a parlare sono tutti bravi, poi quando sono eletti sono tutti uguali, pensano
solo a conservarsi il posto e il loro lauto stipendio"
NO, NON SONO TUTTI UGUALI!
Andrea Zanoni è diverso: è sempre presente e lavora sodo
Il 25
maggio si voterà per eleggere i rappresentanti italiani in Europa ed Andrea
Zanoni è candidato, al tredicesimo posto, nella lista del Partito Democratico.
Andrea Zanoni
è stato nominato europarlamentare a metà della legislatura scorsa nel settembre
2011, e in questi due anni e mezzo ha dimostrato che la frase "co i xè là
i xè tuti compagni" è falsa.
Andrea
Zanoni è sempre stato presente alle sedute delle commissioni e del parlamento e
con il suo 100% di presenze ai lavori di Bruxlles e di Strasburgo è il primo di tutti gli europarlamentari italiani.
Nei due anni di lavoro in Europa ha presentato
271 interrogazioni parlamentari per difendere la salute delle persone, avere
l’aria pulita, l’acqua non inquinata, la terra non cementificata.
Zanoni e Schultz dopo la firma definitiva in calce alla direttiva VIA |
Fa parte della commissione
ENVI – Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare - e per le sue
competenze sui temi ambientali è stato scelto come relatore della nuova legge VIA “Direttiva
sulla Valutazione di Impatto Ambientale”. Tale legge non veniva cambiata nella sostanza dal 1985 e
lui l'ha portata all’approvazione del parlamento europeo con il 76% dei voti
favorevoli e la firma definitiva del presidente del parlamento Schultz il 14
aprile 2014, dopo un anno di intenso lavoro.
E' stato inoltre relatore di vari
regolamenti: il “Finning” cioè il blocco del taglio delle pinne agli squali vivi che
vengono poi rigettati a morire in mare, il limite delle 8 ore per il trasporto animali, il blocco della caccia in deroga.
NO, NON SONO TUTTI UGUALI!
Andrea Zanoni è diverso: informa settimanalmente i cittadini e li incontra
Andrea Zanoni è presente su Facebook e su Twitter, ha un sito (sito Zanoni) dove pubblica i suoi lavori, le sue prese di posizione su vari argomenti di attualità.
Ogni settimana invia una newsletter dove pubblica la sua agenda con tutte le riunioni a Bruxelles con i vari argomenti in discussione, i suoi appuntamenti, le conferenze che terrà nel territorio, gli incontri con i cittadini, i sopralluoghi dai quali scaturiscono alcune sue interrogazioni
Ogni giorno invia la rassegna stampa della Tribuna di Treviso, Gazzettino, Corriere delle Alpi, Treviso.it
Alle prossime votazioni del 25 maggio noi elettori abbiamo un grande potere, possiamo scegliere attraverso la preferenza, chi vogliamo che vada a lavorare in Europa per contribuire a fare quelle leggi che poi saranno valide anche in Italia. Possiamo scegliere e non importa se il nome della persona scelta è al primo o all'ultimo posto della lista.
Con la nostra preferenza decidiamo.
Andrea
Zanoni abita a Paese,
chi meglio
di lui può conoscere il nostro territorio,
i nostri
problemi, le nostre necessità?
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci nel box il tuo commento.
Se non possiedi un account tra quelli elencati nel menu "Commenta come", seleziona "Anonimo" e fai clic su "Posta commento". Ricordati di firmare, anche con uno pseudonimo, i tuoi commenti