L'enormità degli ettari di terreno fertile scavato si può facilmente intuire dalle foto, soprattutto in quelle dove ci sono degli operai al lavoro non più grandi di formichine.
CA' RAINATI lo sbancamento è appena iniziato |
CA' RAINATI si tolgno i prati e lo strato di terreno fertile |
CA' RAINATI si preparano le strade interne per i camion |
BARCON DI VEDELAGO a ridosso del santuario della Madonna del Caravaggio si spostano i fossi del Brentella |
SAN VITO DI ALTIVOLE preparazione di un tunnel |
SAN VITO DI ALTIVOLE dove sono i quattro operai in tuta arancione? |
CASELLE DI ALTIVOLE |
CASELLE DI ALTIVOLE il cantiere inaugurato da Zaia |
CASTION DI LORIA accesso a quanto si vede nella foto sotto |
CASTION DI LORIA Che saranno quei due manufatti in cemento? Forse l'ingresso di un casello? Per arrivarci si percorre una strada bella stretta e con molte curve |
Chi ha pagato finora questa "Grande Opera"?
Noi cittadini Italiani e Veneti.
Ma non era in progetto di finanza? Cioè non dovevano pagarla i privati che poi incassando i pedaggi per un periodo stabilito avrebbe pagato le spese e guadagnato qualcosa?
Il progetto di finanza dovrebbe essere così, invece qui finora è andata diversamente.
Ma una volta finita e percorribile ci verranno restituiti i soldi?
No, no, anzi se non circoleranno tutti i veicoli stabiliti nel contratto dovremmo pagare ancora noi Veneti.
Ma al di là dei soldi, del denaro che viene e va, quello che non potrà mai più ritornare è LA TERRA.
Come mi ha detto una signora in là con gli anni ...." a tera non se pol fabricarla, co a xe magnada, a xe maganada"
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci nel box il tuo commento.
Se non possiedi un account tra quelli elencati nel menu "Commenta come", seleziona "Anonimo" e fai clic su "Posta commento". Ricordati di firmare, anche con uno pseudonimo, i tuoi commenti