L' ARPAV - Agenzia
regionale per la
Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto - rispondendo
affermativamente ad una richiesta dell'architetto Squizzato, assessore
all'ambiente del comune di Vedelago, effettuerà delle rilevazioni sulla qualità
dell'aria nel nostro comune nei mesi di aprile/maggio e ottobre/novembre 2014.
L' assessore
Sergio Squizzato il 3 settembre 2013 aveva inviato una richiesta all' Arpav
affinchè effettuasse una campagna di rilevamenti di varie sostanze inquinanti
per determinare la qualità dell'aria nel nostro comune per poi dare avvio ad un
progetto di risanamento.
I tecnici dell'
Arpav, dopo aver effettuato un sopralluogo assieme ai tecnici comunali nel mese
di ottobre 2013, hanno deciso di effettuare
il monitoraggio della qualità dell'aria nel territorio comunale di Vedelago in
due periodi distinti dell'anno della durata indicativa di 40 giorni
ciascuno e precisamente nei mesi di aprile/maggio e ottobre/novembre in quanto
alcuni inquinanti come il PM 10 ed il Benzo(a)Pirene sono più elevati nella
stagione fredda ed altri come l'Ozono sono più elevati nella stagione calda.
Il monitoraggio
avverrà contemporaneamente in due siti del territorio comunale e verranno installate due centraline:
- il 3 aprile presso la scuola elementare di Casacorba in via Sile,
- il 7 aprile presso le scuole di Vedelago in via
Manzoni.
Cosa si andrà a misurare?
L'elenco è lungo:
monossido di carbonio, ossidi di azoto, ozono, anidride solforosa, Idrocarburi
Policiclici Aromatici totali, PM 10, alcuni Composti Organici Volatili in
particolare Benzene, Toulene, Xileni e Etilbenzene, Benzo(a)Pirene e frazione inorganica (metalli).
Al termine dei
rilevamenti i risultati dei monitoraggi verranno elaborati in una relazione
tecnica che verrà inviata tempestivamente all'Amministrazione comunale e
contemporaneamente pubblicata sul sito dell'Arpav.
Come ben si può vedere il lavoro è lungo ma è assolutamente importante partire da dati certi
per poter approntare strategie vincenti.
Nel frattempo sono
sicura che l'assessore e i suoi collaboratori approfitteranno di questo
periodo per individuare le soluzioni più idonee a migliorare la qualità dell'aria agendo in collaborazione con
altri comuni.
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci nel box il tuo commento.
Se non possiedi un account tra quelli elencati nel menu "Commenta come", seleziona "Anonimo" e fai clic su "Posta commento". Ricordati di firmare, anche con uno pseudonimo, i tuoi commenti